La nostra chiesa parrocchiale ha subito un importante intervento di sanificazione degli ambienti, come attestato dal certificato di seguito allegato.
La Chiesa Parrocchiale è dedicata a San Giovanni Battista, di cui si trova in sagrestia una statua in pietra del XV sec. Sembra che sul luogo dove fu costruita, sorgesse una chiesetta dedicata a San Biagio, infatti il corpo di fabbrica primigenio risale al XIII sec .La chiesa inizialmente consisteva nella sola navata trasversale, che oggi forma il braccio piccolo della croce: il transetto. Sembra che l'iconostasi, l'altare maggiore dove sono le immagini, si trovasse dove ora è la sagrestia, rivolta a sud, quasi a testimonianza del fatto che si officiasse il rito greco. Questo fu di certo presente a Parabita fino alla fine del XIV secolo.
Giovanni Battista è l'unico santo, oltre la Madre del Signore, del quale si celebra con la nascita al cielo anche la nascita secondo la carne. Fu il più grande fra i profeti perché poté additare l'Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo. La sua vocazione profetica fin dal grembo materno è circondata di eventi straordinari, pieni di gioia messianica, che preparano la nascita di Gesù. Giovanni è il Precursore del Cristo con la parole con la vita. Il battesimo di penitenza che accompagna l'annunzio degli ultimi tempi è figura del Battesimo secondo lo Spirito. La data della festa, tre mesi dopo l'annunciazione e sei prima del Natale, risponde alle indicazioni di Luca.
1921 - 2021: CENTO ANNI DI STORIA DELL'A.C. PARABITANA
© Parrocchia San Giovanni Battista
Piazza Umberto I - 73052 PARABITA (LE)